Villa Grazia Pino Torinese
RIDEFINIZIONE DELLE FACCIATE DI VILLA GRAZIA, SEDE DI SERVIZI COMUNALI, E REALIZZAZIONE NUOVE AUTORIMESSEVilla Grazia è una villa in stile composito, vagamente “decò”, realizzata nel suo nucleo originario all’inizio del secolo, sulla collina intorno a Torino. Ampiamente rimaneggiata in varie e successive fasi, fino a comprometterne i caratteri originari, era, al momento di intervento, in condizioni di avanzato degrado, almeno nelle murature esterne. L’edificio è oggi proprietà del Comune di Pino Torinese, che vi ha collocato attività di servizio per i cittadini.
A partire dall’esigenza di decorare le facciate esterne di Villa Grazia (senza peraltro poter intervenire sugli spazi interni), il progetto ne ha proposto una lettura architettonica che, attraverso una profonda modificazione “cosmetica”, ne reinterpreti i caratteri stilistici, restituendo identità a ciò che era stato reso anonimo nel succedersi delle modificazioni e offrendo, di tali modificazioni e ampliamenti, attraverso l’uso del colore, una sorta di chiave interpretativa.
Operando limitatamente alla “pelle”, ai corpi scala, ai serramenti, alle pavimentazioni esterne e alle coperture esistenti, si sono definiti i criteri tecnici per il risanamento delle facciate e la sostituzione delle parti ammalorate; sono stati individuati tre principali colori, che si combinassero evidenziando le diverse geometrie e identità stilistiche dei corpi di fabbrica; al solido volumetrico costituito da queste geometrie sono stati aggiunti degli elementi accessori (camino, parapetti, corrimano, luci, bussole, tettoie) che, ripercorrendo la tradizione “liberty” e “decò” di molte ville torinesi, impreziosiscono e commentano l’edificio, sottolineando i percorsi di accesso agli spazi interni e quelli che collegano l’edificio con il parco e gli spazi pubblici al contorno:
l’aggiunta di leggere grate metalliche ai serramenti del piano terra restituiscono gerarchia e identità stilistica alle facciate;
alla sommità della torretta sul fronte sud-est è stata posta una pensilina di coronamento in metallo e vetro retinato, due analoghe pensiline sono state progettate a protezione degli ingressi sui lati sud-ovest e nord-est.
le ringhiere esistenti sono state sostituite con nuovi parapetti composti da montanti metallici e pannelli in lamiera, mentre lungo il perimetro del terrazzo rettangolare sono state realizzate delle strutture lignee di sostegno a piante rampicanti, per mimetizzare l’ampliamento più recente, e proteggere dalla vista esterna la vetrata che si affaccia sullo studio medico.
COMMITTENTE | COMUNE DI PINO TORINESE |
PROGETTO DI | FRANCO LATTES E PAOLA VALENTINI |
DIREZIONE LAVORI | FRANCO LATTES |
COLLABORATORI | PIERLUCA CAMPANELLA E LILIANA PATRIARCA |
PROGETTATO NEL | 1994/96 |
REALIZZATO NEL | 1997/98 |
IMPORTO LAVORI IN EURO | 99.159,72 |